Uno dei capitolo che preferisco è il capitolo 3 che parla
del teatro.
.
Alcuni hanno trovato questo capitolo complicato, perché da fulcro spiega il gioco di specchi e rimandi.
Forse per capirlo occorre ricordare l’origine del significato teatro;
presuppone almeno due luoghi ,
1 dove si svolge la scena, 2 dove si osserva.
1 dove si svolge la scena, 2 dove si osserva.
Il teatro è esperienza condivisa. Lo spettatore osserva gli
attori che sono consapevoli di essere osservati. Danze e maschere, musica e atmosfera esprimono qualcosa di ulteriore che
comprende un esperienza.
Se un opera è ben fatta, se gli attori sanno coinvolgerti,
ecco che lo spettatore con il solo atto di osservare è in grado di vivere un
esperienza spirituale, tanto più sconvolgente quanto l’opera è migliore.
é il luogo misterioso in cui vivono i protagonisti, consapevoli e “dimentichi” di essere li.


Nessun commento:
Posta un commento